Come si chiama la vena del marmo? Quello che noi conosciamo come marmo, si forma attraverso un processo di metamorfosi delle rocce sedimentarie come dolomia e calcare.
Durante la trasformazione da roccia a marmo, la combinazione di pressione e temperatura ditrugge tutte le altre strutture presenti originariamente nella roccia.
I diversi colori di marmo dipendono essenzialmente dalla presenza di impurità minerali come limo, sabbia, argilla e ossidi di ferro, presenti all’interno del marmo sia in granuli che in strati.
I marmi bianchi provengono da rocce di calcare prive di impurità e sono tipicamente senza vena. Quest’ultima è comunemente chiamata stria (da striatura).